Per provare il nuovo pianoforte digitale RP850 di GEM siamo calati in massa nello stand di Soundion: con l’amico/collega Stefano Airoldi abbiamo incontrato Jukka Kulmala, il presidente del brand finlandese, il quale ci ha presentato anche altre novità in cantiere che vedremo in seguito. L’esemplare di RP850 esposto al Musikmesse era piuttosto essenziale nel parco controlli, perché privo del pannello comandi posto sopra la tastiera e intravisto nelle prime immagini dello strumento comparse sul web; nello specifico, Jukka Kulmala ha dichiarato che questa razionalizzazione è stata studiata per rendere lo strumento ancora più semplice da utilizzare.
La generazione sonora dell’RP850 si basa sull’update del celebre processore DRAKE che equipaggiava gli strumenti GEM prima della chiusura del marchio italiano (oggi denominato UpDRAKE); non cambia anche la tecnologia impiegata per riprodurre i rumori tipici della controparte acustica (Enhanced F.A.D.E.). L’RP850 dispone di 16 preset richiamabili tramite una coppia di switch posti sulla parte sinistra del pannello, accanto al pulsante di accensione dello strumento e un potenziometro per la regolazione del volume. La meccanica montata su questo modello è la Fatar TP100L/R a 88 tasti graduati nella pesatura lungo l’estensione. Le colorazioni disponibili tra le finiture sono il nero e il bianco opaco, mentre riguardo allo stand – oltre a quello in legno di spirito scandinavo visto in fiera – è disponibile anche una variante più classica sempre nei colori nero o bianco.
ELKA Panther
Tra i progetti di Soundion c’è anche il rilancio di un altro storico marchio italiano di sua proprietà come ELKA, e Jukka Kulmala durante il nostro incontro ci ha voluto mostrare il primo progetto studiato per questo rilancio: l’emulazione software a modelli fisici dell’organo ELKA Panther. Il modello emulato è un ELKA Panther 300, realizzato a partire dalla seconda metà degli anni sessanta in quattro colorazioni differenti come chassis; il modello originale su cui si basa l’emulazione pare sia di proprietà di un ex dipendente ELKA.
Jukka Kulmala ha spiegato che l’emulazione dispone inoltre di alcuni “bonus” come, la possibilità di selezionare anche la simulazione di un organo ELKA Panther 100, la presenza di una pedaliera a 13 note e il pedale volume. l’estensione del range della tastiera fino a 88 note, la possibilità di assegnare canali MIDI separati per le parti Treble e Bass MIDI, un Vibrato con parametri Speed e Depth regolabili, un riverbero a molla, un tremolo, simulazioni riguardanti un amplificatore a valvole e il cabinet, infine l’emulazione di un eco a nastro LEM che troneggia a sinistra nella parte alta dell’interfaccia.
ELKA Panther sarà disponibile come plug-in per piattaforme Windows 7 o superiore e Mac OS X 10.7 o superiore a 32 e 64 bit, nei formati VST 2.4 e Audio Unit. Il rilascio del software è previsto a breve: il suono emulato ricorda molto quello del Vox Continental, quindi se amate il genere inserite il sito di GEM tra i vostri preferiti. Ora spazio alla demo del pianoforte digitale RP850: buona visione.
Info: Generalmusic