Sign in / Join
0

Musicisti, Guida di Sopravvivenza Al Corona Virus


E' inutile che vi dica che scrivo quest'articolo anche per sdrammatizzare la situazione un po' paradossale, e sotto molti punti di vista un po' esagerata, che stiamo vivendo qui nel Nord Italia con questa minaccia del Corona Virus che incombe su di noi.
Niente di medico, per quello seguite i consigli sensati dei medici e delle autorità, ma un breve decalogo - talmente sintetico che i punti non sono nemmeno dieci - per i giorni che ci si prospettano davanti, con qualche consiglio per evitare di farsi prendere dal panico - lavorativamente parlando - e magari cogliere anche l'opportunità dal lato buono.

1 - REAGIRE ALLA CANCELLAZIONE DELLE DATE

Non potete farci nulla, gli eventi dei prossimi giorni stanno cadendo come birilli sotto le - giuste - disposizioni delle autorità per evitare un rischio di contagio maggiore.
Non lasciare cadere le cose nel vuoto. Reazione immediata, avvisate tutti i vostri contatti e magari con un video spiegate l'ovvio perchè della cancellazione, ma intanto vi siete fatti sentire e la gente si ricorderà. Questo però non prima di aver sentito il locale ed aver possibilmente riprogrammato la data più avanti.

2 - TROVARE SOLUZIONI SMART NELL'EMERGENZA

Dato per scontato che nelle regioni del Nord molta gente rimarrà a casa, potreste organizzare una diretta via YouTube, Instagram o Facebook per i vostri fans, con un concerto acustico di una ventina-trentina di minuti che possa rimpiazzare il vostro evento. La gente non ha nessuna voglia di rimanere in casa, e se gli offrirete una valida alternativa alla noia casalinga, questo sfortunato evento potrebbe diventare un'opportunità per ampliare ulteriormente la vostra community.
Invitateli a richiedere canzoni e commentare, la partecipazione sarà anche maggiore.

3 - FATE QUADRATO CON ALTRI MUSICISTI

Esattamente come quando la borsa scende, c'è gente che si dispera perchè perde e ci sono altri che colgono l'opportunità di comprare più basso. Lo stesso con gli eventi e la musica, subire passivamente le difficoltà non aiuta certo a lavorare.
La gente non vede l'ora di lasciarsi alle spalle questo isolamento forzato appena iniziato e uscire a divertirsi. Citando la "Canzone Contro La Paura" di Brunori, iniziare subito ad organizzare un bel concerto da programmare con tante band appena possibile, può essere un'idea vincente e credo proprio che molti musicisti non vedono l'ora di aderire, contattare i loro followers e invitarli a vederli suonare. Quando i divieti finiranno sarete in prima fila e la gente risponderà. I gestori dei locali, che stanno vivendo un momento difficile, non vedranno l'ora di rilanciare il loro business con serate di questo tipo se organizzate con professionalità.

4 - USATE IL TEMPO PER STUDIARE

Scuole chiuse, locali serrati, cinema con le serrande giù e chi più ne ha più ne metta. Non c'è miglior momento per utilizzare il tempo in più che vi è cascato tra le mani per studiare nuovi pezzi, nuovi argomenti, e magari intensificare la vostra attività social tenendo aggiornata la gente che vi segue su quello che state facendo.

5 - SCRIVERE NUOVI PEZZI

L'isolamento è il combustibile della creatività dei musicisti, aiuta a mettere a fuoco le idee, le proprie emozioni, i propri pensieri e poterli concretizzare in nuove creazioni. Se durante il resto dell'anno pensate sempre di non avere tempo per i vostri progetti e la scrittura, ora le lezioni saltate, i concerti annullati e gli eventi rimandati vi danno il LA per scrivere e comporre.
Anche qui non perdete l'occasione di comunicare con i vostri social quello che state componendo.

6 - SDRAMMATIZZARE CON LA MUSICA

Certo, nessuno è felice di questa situazione, della gente che si trova in difficoltà e del clima di paura che si è creato. Ma gli artisti servono anche per metabolizzare, per ragionare sulle cose e, spesso, anche per riderci su. Uno degli antidoti migliori per la paura è una risata e, se siete capaci o pensate di saperlo fare, scrivere o suonare qualcosa che porti allegria, magari sdrammatizzando la situazione e mettendo in parodia le esagerazioni che stiamo vedendo, potrebbe essere un'arma vincente.

7 - SVILUPPARE NUOVI SUONI

Una delle cose che richiede più tempo e più giri a vuoto è la creazione di sonorità nuove ed interessanti. La sperimentazione richiede ascolto di tanta musica, mettere assieme la propria strumentazione, magari ricablare pedaliere ed installare software, ma soprattutto sedersi e "giocare" per ore anche solo per trovare un singolo suono. Se provate ad ascoltare con attenzione scoprirete incredibilmente come un suono azzeccato possa essere il punto centrale su cui costruire un intero pezzo.
Invece di vagare a vuoto tra mille preset, il mio consiglio è quello di prendere un solo effetto e cercare di tirarci fuori tutto quello che riuscite, esplorandolo a fondo e solo dopo averne scandagliato ogni meandro combinarlo con altri.

8 - TRASCRIVERE E' POTERE

Oltre a studiare, una delle attività più proficue che può fare un musicista è quella di trascrivere ciò che hanno scritto gli altri, i propri artisti di riferimento. Non c'è nulla di comparabile al trascrivere nell'apprendimento. Ci vuole molto tempo, ed ora ne avete di più, ma vi costringe ad ascoltare con estrema attenzione ogni dettaglio, dedurre tempi e tonalità, tecniche e sfumature, e poi rielaborare il tutto per poterlo trascrivere esattamente.
La quantità di idee nuove e cose imparate che immagazzino tutte le volte che trascrivo la rende una delle attività più proficue in cui spendere tempo.

9 - STUDIARE E SVILUPPARE I SOCIAL

Quanto è importante nel nostro lavoro comunicare? Da zero a dieci direi dodici. L'utilizzo dei social però è come apprendere uno strumento. Possiamo utilizzarli in modo amatoriale oppure imparare che anche in questo campo ci sono schiappe e fuoriclasse. Continuamente trovo sui social gente che darebbe del filo da torcere ai social media manager più esperti e da cui prendere spunti ed esempio.
Sui social fare è un imperativo, bisogna provare, sporcarsi un po' le mani e talvolta sentirsi anche un po' scemi per potersi migliorare. Sono un ambiente in continua evoluzione e ce ne sono diversi che reagiscono in modo molto differente a seconda di quello che fate e del vostro target. In questi giorni scommetto che ci sarà un picco nell'utilizzo dei social, avete quindi un'occasione in più per trovare gente che potrebbe essere interessata a quello che fate.

 

Il decimo punto potrebbe essere tranquillamente "Divertirsi" e "Leggere" ma più che dei consigli per musicisti sono dei consigli di vita per arricchire non solo la propria musica ma anche se stessi, che spesso poi coincide.

 

 

 

 

Leave a reply