Sign in / Join
0

Orla PF300 Classical: due in uno!


orla pf300 classical

Il brand italiano ha rilasciato recentemente questa nuova versione impreziosita da sonorità di organo a canne

 

 

L'intermedio in gamma PF di Orla si fa in due, perché al modello da me testato recentemente (QUI il test),  il brand italiano ha ora affiancato una nuova variante denominata “Classical”, che si distingue per una wavetable che include timbriche di organo liturgico. Vediamo le caratteristiche principali del nuovo PF300 Classical.

Orla PF300 Classical: il pianoforte “custom”

Se fosse una chitarra o una batteria l’avremmo definito in questo modo: la base è sempre il PF300 e la produzione è delocalizzata in Cina ma, giunto in Italia, lo strumento riceve nel quartier generale di Orla una sorta di "customizzazione" con una serie di aggiornamenti hardware e software. In primis, i tecnici italiani montano una motherboard più potente che include – oltre ai preset del PF300 – una serie di forme di onda originali dedicate agli organi a canne.

 

orla pf300 classical

Il pannello comandi del PF300 Classical rivisto

 

Anche il software dell’interfaccia è modificato, per consentire la gestione delle nuove timbriche attraverso il display e il pannello comandi; nello specifico, i tecnici Orla applicano inoltre nuovi adesivi accanto alle serigrafie dei controlli per semplificare la navigazione. Le altre specifiche non cambiano: PF300 monta una meccanica Hammer Action a 88 tasti graduati come pesatura lungo l’estensione su quattro livelli, mentre nell’arsenale dei preset vanno aggiunti i seguenti timbri di organo a canne studiati da Orla:

  • PP (Pianissimo)
  • P (Piano)
  • MF (Mezzoforte)
  • F (Forte)
  • FF (Fortissimo)
  • Tutti
  • Vox Celeste
  • Flute Celeste
  • Full Organ
  • Grande Organ

Per tutte le altre caratteristiche, vi rimando al test pubblicato su SM Strumenti Musicali.

 

orla pf300 classical

 

Il focus

A esattamente sessanta anni dalla sua fondazione, Orla getta uno sguardo al suo passato: chi ha qualche capello bianco come chi scrive ricorderà serie di organi portatili e a mobile del brand italiano quali Prestige, Compact, Grande Theatre, oppure i più recenti modelli serie A o RS, sviluppati in collaborazione con un brand come Ringway. I tempi e le esigenze cambiano dopo tanti anni, e oggi l’organo a mobile resta un punto fermo nei luoghi di culto, mentre tra le mura domestiche si predilige lo strumento compatto, e l’Orla PF300 Classical risponde in pieno all’ultimo caso descritto.

Uno strumento facilmente trasportabile (13,5kg di peso complessivo) che si rivela un buon compromesso sia per lo studio casalingo del pianoforte, sia fuori dalle mura domestiche per quei musicisti che devono accompagnare con la loro musica diverse tipologie di eventi o cerimonie. L’interazione con device esterni tramite il protocollo Bluetooth MIDI/Audio è un ulteriore tassello da considerare se rientrate in questa fascia di utilizzatori appena descritta, perché ne estende ulteriormente il range di impiego. L’Orla PF300 Classical sarà disponibile a breve dai rivenditori autorizzati, nel frattempo, qui sotto trovate una serie di demo realizzate dal brand italiano, con esempi sonori della nuova palette di timbriche di organo a canne.

 

 

 

 

 

 

Info

2L DISTRIBUZIONI

Leave a reply