Un importante aggiornamento per il virtual instrument del brand italiano: nuove funzionalità, integrazione ampliata e prestazioni migliorate.
Numa Player è la libreria sonora gratuita per piattaforme Win, Mac e iOS di Studiologic e rilasciata a suo tempo per interagire con i suoi MIDI Controller e pianoforti stage. Da poche ore è giunta la notizia che il brand italiano ha rilasciato la release 2.1 di questo virtual instrument. Vediamo nel dettaglio i nuovi contenuti introdotti in questa versione.
Numa Player 2.1 – Le novità
Oltre a risolvere alcuni bug rilevati in passato e un’ottimizzazione delle prestazioni, il nuovo Numa Player supporta il protocollo proprietario SL LINK, per una completa integrazione con i nuovi modelli SL MK2, presentati al NAMM di Los Angeles nel gennaio scorso. Con Numa Player 2.1 potete gestire i Program SL, ma non solo: il software può avvisarvi e quando è disponibile un aggiornamento del firmware della tastiera.
La seconda novità di rilievo è il restyling delle timbriche di organi. Studiologic ha ampliato la palette dedicata con nuove sonorità, adatte per qualsiasi genere musicale. Il nuovo banco comprende:
- 11 preset di organo a ruote foniche
- 2 Suoni di organo a transistor
- 2 Suoni d'organo vintage
- 2 suoni di organo FM
- 3 Suoni di organo a canne
Il team di Studiologic è intervenuto infine anche nelle altre categorie orchestrali perfezionando diverse timbriche.
La terza e ultima novità è insita nel parco effetti, dove sono stati migliorati gli algoritmi di Chorus, Flanger e Rotary; nello specifico, è stato aggiunto un algoritmo post-processing. Per concludere, Numa Player è un software free, che potete scaricare e utilizzare anche se non possedete uno strumento Studiologic: se non l'avete ancora fatto, cliccate qui sotto sul link nelle Info, per visitare la pagina dedicata del brand italiano e buon divertimento!
Info
STUDIOLOGIC