-
8.6
TEST - Waldorf M: dal PPG Wave ai giorni nostri!
Dal PPG Wave passando per Microwave I e II, M guarda al passato e al futuro. Filtro analogico inedito, modulazioni e pannello di controllo regalano a M un posto unico tra i synth a Wavetable -
8.8
TEST - Schertler Arthur Format48: il mixer senza compromessi per synth e tastiere
Schertler è un produttore svizzero che ha nella qualità audio l’obiettivo della sua filosofia, e il mixer modulare Format48 è un esempio -
Dave Smith, un gigante per l’industria musicale
Se ne è andato, silenziosamente, anche Dave Smith, un nome che per gli over cinquanta ha rappresentato un mito nell’industria musicale -
Behringer UB-XA vs Oberheim OB-X8: si dia inizio al confronto!
Sta per arrivare il confronto tra due filosofie di costruzione opposte: da una parte Behringer UB-XA con il clone di OB-XA a un prezzo popolare, dall'altro l'elite dei sintetizzatori polifonici di alta gamma e prezzo con Oberheim OB-X8. Si dia inizio al confronto! -
Oberheim OB-X8: il nuovo polifonico americano
Tom Oberheim e i suoi sintetizzatori sono tornati con OB-X8! Ci sono già le prime foto del nuovo polifonico analogico che racchiude il meglio del passato con le tecnologie moderne! -
Focus Roland JUNO-X: il synth da studio e palco
Roland JUNO-X è un sintetizzatore ibrido, con tre model expansion di Juno-106, Jun0-60 e il nuovo Juno-X, con SuperSaw. Incorpora il motore timbrico di XV-5080, i suoni dei pianoforti RD, un vocoder. il synth ZENCore e un arpeggiatore -
Focus: Roland Fantom-06, 07, 08 - L'evoluzione di ZEN-Core per tutti
La nuova serie Fantom 06, 07 e 08 cambia tutte le carte in tavola, rivoluzionando il concetto stesso di sintetizzatore e workstation per tutte le tasche -
Steinberg Verve, il pianoforte con layer - La recensione
Steinberg Verve è il nuovo virtual instrument dedicato al pianoforte con un timbro caldo, avvolgente e layerizzato. Registrato a Los Angeles con un robot per suonare precisamente ogni nota con dodici valori di dinamica differente, porta con sé anche un layer di suoni synth digitali e una intera sezioni effetti. -
Speciale - Synth hardware: guida alla scelta fino a 400 Euro #1
Se c’è una fascia di prezzo ricca di sintetizzatori analogici e digitali, è la fascia sotto i 400 euro. Ecco la prima parte della nostra guida agli acquisti a cura di Luca Pilla! -
Programmare in FM su ASM Hydrasynth - I trucchi
ASM Hydrasynth è un synth digitale di grandi capacità per chi ama programmare e dispone anche di sintesi FM, ma non come potete immaginarla... Oltre alle sue note funzioni di Wavescan e, se vogliamo, di Virtual Analog, consente di accedere all’FM con un approccio semplice e creativo, che ...