-
NI Noire – L'originale pianoforte di Nils Frahm
Una libreria con le timbriche del gran coda Yamaha CFX del pianista e compositore Nils Frahm, campionato da Uli Baronowsky e il team di Galaxy Instruments -
Con l'anno nuovo Avid aggiorna il software di notazione musicale Sibelius
Nuovo anno e nuove funzioni disponibili in Sibelius, software di notazione musicale firmato Avid entrato ormai negli studi di tantissimi compositori e producer -
FOCUS - NI al NAMM 2019 con tante novità
Un focus "a quattro mani" per raccontarvi tutte le novita Native Instruments presentate al NAMM 2019, a cura di Riccardo Gerbi e Andrea Maio -
Se Apple lascia Intel cosa cambia nel mondo dell'audio?
Apple si appresta con ogni probabilità ad abbandonare i processori Intel, e nel mondo dell'audio e registrazione c'è già chi si chiede come adattarsi al cambiamento. -
Steinberg regala il virtual instrument Alto Glockenspiel
Steinberg Alto Glockenspiel Essential è un nuovo virtual instrument da scaricare gratuitamente che aumenterà la palette sonora delle vostre produzioni -
Focus – Arturia Pigments: una tavolozza di colori
Il nuovo sintetizzatore in sottrattiva di Arturia dotato di un doppio engine sonoro per timbriche virtual analog o basate su wavetable: ecco il nostro focus! -
Steinberg Dorico si aggiorna alla versione 2.2
Dorico è il software di notazione musicale che Steinberg ha lanciato due anni fa e oggi ci presenta la seconda versione in edizione Pro ed Elements -
Nashville è l'ultima novità del programma Arcade di Output
Il nuovo aggiornamento di Output Arcade si chiama Nashville, sound derivati dalla capitale del blues con chitarre elettriche, lap steel a gogo -
Focus - Glitchmachines Polygon: unconventional sampling
Vincenzo Bellanova ci guida alla scoperta di questo virtual instrument realizzato da Ivo Ivanov, un Sound Designer che vanta collaborazioni di prestigio in questo settore -
8.2
TEST - iMIDIPatchbay: l'iPad/iPhone si fa Master
iMIDIPatchbay è un'app per iPad e iPhone che svolge le funzioni delle gloriose MIDI patchbay, col vantaggio di unire strumenti MIDI esterni e app musicali installate nel proprio device.