La seconda edizione di questo virtual instrument offre l'intera libreria di campioni di un best seller come il Gemini hardware!
Guido Scognamiglio non smette di stupirci: dopo aver dismesso il Gemini nel 2024, dopo quasi 10 anni di onorata carriera, ha deciso di offrire l’intera libreria sample del modulo hardware in questa nuova variante software.
Basato sempre sul motore sonoro proprietario denominato WLF (acronimo di Wavetable Linear Format), quest'Ultimo garantisce le massime prestazioni con il minimo utilizzo di memoria e carico sulla CPU. Il vantaggio di questa elaborazione è un’elevata polifonia anche su dispositivi meno potenti.
GSi Gemini Vol.II - Requisiti di sistema
Il software è disponibile per piattaforme Windows/Mac nei formati VST2 x64, VST3 x64 e Standalone x64, mentre per iOS (solo iPad) è richiesto il supporto IAA in modalità Standalone o plugin AUv3. Per qualsiasi piattaforma sono richiesti inoltre 4GB di spazio libero nell’unità di memoria, un HD o SSD piuttosto veloce come tempi di accesso (Windows e Mac), infine un’interfaccia audio ASIO compatibile per Windows e un iPad di sesta generazione o successivo.
A breve torneremo su questa novità di GSi: Stay Tuned!