Sign in / Join
0

Il libro – “Scusi, ma lei che lavoro fa?”: per chi ama tastiere e synth italiani!


marcello colòUn libro scritto a quattro mani con l’amico Marcello Colò, il quale racconta i suoi 45 anni di carriera nell’industria musicale italiana.

 

 

 

La genesi di questo progetto nasce al termine di una delle dirette streaming realizzate due anni fa per SM Strumenti Musicali con Marcello Colò come ospite. Alla fine di queste dirette si rimane sempre connessi con i vari ospiti, per discutere dell’andamento della serata o il feedback degli spettatori, ma quella sera Marcello mi spiazza: “e se provassimo a raccontare gli anni d’oro dell’industria italiana del settore?”. La proposta da un lato mi ha esaltato, ma dall’altro spaventato non poco, perché di articoli ne ho scritti tanti, ma addirittura un libro!

Convinto dalla moglie, accetto la sfida. La gestazione di quest’opera è stata piuttosto lunga e ho perso il conto del numero di bozze finite nella cartella dedicata del mio computer, perché Marcello è stato categorico sulla narrazione: un mix tra passionalità e tecnologia, volto a spingere il lettore a eventuali approfondimenti online su brand, strumenti e progetti, soprattutto i più giovani. Come nasce l’amicizia con Marcello merita un capitolo a parte…

 

marcello colò

Io e Marcello al Musikmesse 2015

 

L’amicizia con Marcello Colò

Correva l’anno 1993, e Generalmusic aveva appena rilasciato la seconda generazione del sintetizzatore S2, denominata “Turbo”. Il brand italiano rilasciò anche la variante expander (S2R) che ricevetti in dono dalla moglie per l’anniversario di matrimonio. Siccome le funzionalità di sample player del synth italiano mi intrigavano molto, chiesi all’amico rivenditore un contatto diretto in Generalmusic per saperne di più. Scoprii che il brand italiano aveva appena allestito una hotline, e l’amico scrisse su un biglietto un numero con tre nominativi: Marcucci, Castagna e Colò. Appesi quel biglietto di fronte ai monitor del mio studio e cominciai a chiamare la hotline con una certa assiduità. Ironia della sorte, dall’altra parte del filo trovai sempre Marcello e lo costrinsi spesso a rimanere in ufficio ben oltre il suo consueto orario di lavoro.

A metà degli anni duemila entrai a far parte dello staff di collaboratori della storica rivista Strumenti Musicali, e al DISMA di Rimini conobbi di persona Marcello in Ketron. La prima cosa che feci fu ricordargli che quello “stalker” telefonico ai tempi di Generalmusic ero io, ed ero un suo fan! Questa la genesi della nostra amicizia. Per la cronaca, il biglietto con il numero della hotline di Generalmusic oramai ingiallito dal tempo è ancora conservato nel mio cassetto dei ricordi in studio…

 

marcello colò

Il sottoscritto in azione, al CET di Mogol nel 2017

 

La parola a Marcello

Ho chiesto a Marcello di intervenire per presentare l’opera, ecco le sue parole:

“Mentre parlavamo di dirette da organizzare sulle varie aziende e gli strumenti, io e Riccardo ci siamo domandati: Ma perché non approfondire la tematica e veder cosa riusciamo a ricordarci di quei periodi? Ed è così che abbiamo cominciato a ripercorrere quegli anni quelle tecnologie, confrontandoci a vicenda per vedere se le date e i periodi combaciavano. È nato così quasi per scherzo questo progetto, dove solo due incalliti di questo settore potevano rispolverare questi momenti storici dell’industria musicale italiana. L’intento è quello di portare, attraverso questa lettura, 45 anni dell’industria dello strumento musicale italiano tra eventi importanti, aneddoti e curiosità.”

 

 

Il libro è in vendita in formato Kindle e cartaceo su Amazon. Stiamo organizzando alcuni appuntamenti di presentazione del libro, e il primo in programma è il prossimo Farfisa Day, che si terrà a Castelfidardo il 18 settembre, dove Marcello sarà ospite dell’evento con un bel po’ di copie da distribuire. Rimanete sintonizzati su SM Strumenti Musicali per i prossimi appuntamenti!

In conclusione, ho citato mia moglie Rossana come musa ispiratrice di questo lavoro, che purtroppo è prematuramente scomparsa nel dicembre 2020 senza vedere pubblicata l’opera. A lei è dedicato questo libro.

 

INFO
AMAZON

Leave a reply