Sign in / Join
0

Come di consueto, ecco alcune curiosità dedicate ai musicisti viste nell’edizione del trentennale della kermesse tedesca.

 

Nel mio consueto giro al Prolight + Sound 2025 le sorprese non sono mancate, anche negli eventi organizzati alla sera in città a Francoforte, per celebrare i trent’anni della fiera.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

All’articolo allego alcune foto e due video del mio personale reportage. Partiamo subito con il prodotto che mi ha impressionato di più in termini di innovazione come idea.

Prolight + Sound 2025 - L'idea vincente: i gazebo Konligo!

Nel padiglione 12.0 sono rimasto letteralmente affascinato dal Fastival, una realizzazione presentata da un brand belga di nome Konligo. Si tratta di una copertura pieghevole per allestire un palco all’aperto, realizzata con lo stesso principio di un gazebo da giardino.

La differenza con un classico gazebo è insita nei tralicci del telaio, realizzati in robusto alluminio riciclato e delle dimensioni idonee per fungere anche da Truss per fissare dei fari alla struttura. Fastival può reggere un carico massimo di 200kg. circa, e resistere a venti fino a 100kmh! Incredibile.

 

Disponibile in vari tagli come larghezza (fino a sei metri), la copertura del Fastival è impermeabile e personalizzabile a piacere come colori o loghi, non solo: Konligo può fornire anche il fondale se necessario. Fastival è semplice da trasportare, perché una volta richiusa l’intelaiatura, quattro ruote alla base di quest’ultima ne semplificano gli spostamenti.

I prezzi possono apparire importanti – la versione da 6 metri può costare intorno agli 8.000 euro – ma sul sito di Konligo c’è una sezione shop con diverse offerte sui loro prodotti usati. Il catalogo Konligo comprende anche altre versioni di coperture o fondali, per situazioni all’aperto o al chiuso. Un DJ o un cantante, fino al duo/trio di musicisti o la band con service residente dovrebbero considerare questa proposta belga. Davvero una bella idea.

 

 

Sempre nel padiglione 12.0 del Prolight + Sound 2025 ho scoperto delle soluzioni molto interessanti per cablare e i sistemi di distribuzione studiati dall’italiana Link.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Un angolo dello stand dell'italiana Link

 

Nel padiglione 12.1 c’erano gli stand di brand leader nell’illuminazione come Robe, l’italiana Clay Paky o BeamZ: palchi di generose dimensioni dove si poteva assistere a veri e propri show di luci ed effetti. Non solo: sul palco Robe ogni due ore lo spettacolo per la fiera prevedeva due ballerini e un acrobata per una coreografia incredibile come interazione con i prodotti del brand cecoslovacco.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

MusicOneX

Rispetto al precedente Production Hub, davvero un’altra musica! Per chi scrive, il neonato MusicOneX posto nel padiglione 11.0 va sicuramente ripetuto, perché il clima informale e soprattutto un’illuminazione adeguata rispetto al passato, hanno reso l’esperienza molto divertente.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Uno dei tavoli allestiti nella sezione MusicOneX

 

In ciascuna delle tre postazioni disponibili si potevano provare strumenti musicali tradizionali, tra cui percussioni, ukulele e chitarre, ma c’erano anche sintetizzatori analogici o digitali quali Kurzweil K2700 o Yamaha MODX+, ma anche drum machine, superfici a pad e molto altro. A coinvolgere il pubblico in divertenti jam session uno staff di validi musicisti/animatori: conservo un bel ricordo, perché in quei tavoli non ho mai visto un attimo di pausa in quattro giorni di fiera!

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Jam Session al MusicOneX!

 

Nello spazio Dreamtonics – ho assistito infine alle demo di due software davvero notevoli: Synthesizer V Studio 2 Pro e il plugin Vocoflex. Suggerisco caldamente per entrambi una prova.

 

 

Vintage Concert Audio Show

Accanto al MusicOneX era posizionato il Vintage Concert Audio Show, che quest’anno celebrava i 30 anni del Prolight + Sound con un’esposizione ancora più estesa rispetto al passato. Come di consueto, in una parete del padiglione si potevano osservare una serie di piccoli impianti PA degli ultimi 50 anni.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

La postazione "Memorabilia" al Vintage Concert Audio Show

 

In collaborazione con Meyer Sound, eccezionalmente per il Prolight + Sound 2025, in un’altra parte del padiglione erano esposti inoltre una serie di stage monitor e di diffusori storici del brand tedesco. Su uno schermo accanto all’esposizione venivano proiettate una serie di video e immagini dedicate alla storia di Meyer e dell’associazione Vintage Concert Audio.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

Rispetto alle edizioni precedenti, l’esposizione di banchi mixer vintage per il live è stata ampliata con modelli storici di prestigio quali il Midas XL4, con posti accanto i suoi leggendari moduli di canale, oppure la serie di banchi Yamaha partendo dagli analogici PM fino al mastodontico digitale PM1D. Accanto alla postazione demo una serie di moduli rack con outboard storici quali i riverberi Lexicon PCM, gli equalizzatori Klark Teknik, DBX o Yamaha, una batteria di compressori DBX 160 e molto altro. Qui sotto il mio video reportage al Vintage Concert Audio Show, buona visione!

 

 

Proseguendo la passeggiata nel padiglione 11.0, da segnalare una novità esposta nello stand dBTechnologies: Control24A è il primo controller del brand italiano nativo per reti A2NET. Questo modulo permette l’utilizzo del network RDNET e il trasporto di audio digitale sullo stesso cavo.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Control 24A di dBTechnologies

 

…e i brand cinesi?

Presenti in misura inferiore rispetto agli anni precedenti, i brand cinesi erano sparsi con le loro proposte per l’audio e le luci nei due padiglioni della fiera. Una curiosità per gli amanti dei tasti bianchi e neri: nel padiglione 11.0 ho provato i pianoforti del brand cinese Beisite. Oltre a un portatile con meccanica Hammer Action pieghevole (si, avete capito bene, pieghevole!), rimarchevole un pianoforte Home con tastiera - sempre Hammer Action – ma con quattro livelli di pesatura lungo l’estensione.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicalim beisite

Pianoforti digitali portatili e pieghevoli da Beisite

 

Si discute ovviamente di pianoforti “low cost” – il modello Home con mobile costa circa 200 dollari! – oltretutto nel punto di giunzione del pianoforte portatile pieghevole resta uno spazio tra i tasti di 5 mm circa, però i cinesi su certe soluzioni ci sono arrivati.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Un'altra realizzazione cinese presente in fiera

 

Oltretutto, riguardo all’action, queste meccaniche cinesi da tempo non hanno nulla da invidiare ad alcuni pianoforti digitali blasonati occidentali e del sol levante. Resta ancora un margine significativo in termini di qualità del suono e degli Style su quei modelli dotati di arranger, ma su meccanica e design dei mobili, parafrasando un vecchio slogan: “la Cina è sempre più vicina”…

PLS Community Nights

Delle tre serate a invito per festeggiare i 30 anni del Prolight + Sound ho presenziato alle prime due. In quella organizzata al “Friedas Bar & Kitchen" di Francoforte (locale peraltro spettacolare come acustica) ho assistito alla performance audiovisiva di Wolfgang Flür/MusikSoldat. Da fan dei Kraftwerk rivedere foto e spezzoni video degli anni d’oro della band tedesca di cui Flür è stato percussionista fino al 1987, mi ha fatto scendere sul viso qualche lacrimuccia. Qui sotto potete visionare un estratto della performance.

 

 

La seconda serata organizzata nel locale “Depot 1899” di Francoforte ha visto come protagonista il team tedesco denominato Deejay Plus: un gruppo in cui interagiscono un DJ set, più cantanti e musicisti dal vivo. Tra storiche botti a vista sulle pareti della sala, un mix per una serata di hit degli anni settanta/ottanta/novanta veramente divertente.

 

 

Prolight + Sound – Considerazioni personali

Nonostante il mantenimento nella denominazione del termine “internazionale” - per chi scrive - il Prolight + Sound sta assumendo sempre più una valenza locale. Un esempio in tal senso l’ho percepito girovagando tra i vari seminari e incontri, di cui alcuni molto interessanti come tematiche, ma disponibili solo in lingua tedesca.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

Ho sentito spesso in fiera ripetere la parola “network”: perché non creare una rete anche tra i partner e le associazioni di altri paesi europei nell’evento? Un esempio è una realtà come il SAE Institute, presente quest’anno al Prolight + Sound 2025 per seminari e workshop con la sua filiale tedesca. Perché non coinvolgere nella prossima edizione altre sedi SAE europee?

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

Lo stesso ragionamento può valere per l’Image Creation Hub presente nel padiglione 11 del Prolight + Sound 2025, dove ho visto tanti giovani girovagare tra gimbal, videocamere e tutte le nuove tecnologie dedicate al video. Estendere anche questa sezione a collaborazioni con enti e associazioni italiane – oltre a quelle tedesche – potrebbe stimolare molti giovani del nostro paese a visitare l’evento.

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Uno degli incontri allestiti nel Main Stage del Prolight + Sound

 

Infine, resto fermamente convinto che, un evento di rilievo e difficilmente ripetibile altrove, possa ancora spingere oggi il potenziale visitatore a pianificare un viaggio per visitare la fiera. Oltre ad artisti o Youtuber, oggi abbiamo anche valenti tecnici di palco e luci che sono diventati personaggi “social” con un bel seguito di pubblico. Perché non studiare eventi mirati in cui il pubblico possa interagire con determinati personaggi, magari sfruttando le tecnologie proposte dagli espositori in fiera?

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

 

Ogni sezione del Prolight + Sound 2025 ha proposto contenuti su cui si potrebbe organizzare qualsiasi tipologia di evento correlato, Vintage Concert Audio compreso, perché su quei banchi e processori storici molti fonici e tecnici del nostro paese potrebbero raccontarne di belle storie vissute. Oltretutto, un volo low cost A/R per una giornata a Francoforte oggi costa meno di un biglietto per andare a sentire in un teatro una delle tante cover band del nostro paese…

 

prolight+sound 2025 fiera di francoforte riccardo gerbi novità smstrumentimusicali

Lo stand del produttore di speaker La Voce Italiana

 

Fin qui qualche nota personale, vedremo se per la prossima edizione – in programma dal 24 al 27 marzo 2026 – alcuni dei miei feedback saranno presi in considerazione dall’ente fiera tedesco. Ci vediamo a Francoforte l’anno prossimo? Nel frattempo, fate sempre buona musica!

 

Info
Prolight + Sound

Leave a reply