Per il suo 30º anniversario, Prolight + Sound presenta i vincitori degli Opus e Sinus Awards 2025. I laureati di quest'anno dimostrano in modo straordinario come la combinazione di tecnologia e creatività possa dare vita a esperienze indimenticabili. Dalla fusione dell'arte classica con le tecnologie moderne ai concept di suono e luce dal forte impatto emotivo, questi progetti invitano a vivere l'arte in un modo nuovo. I premi saranno assegnati durante una cerimonia di gala festiva nell'ambito di Prolight + Sound 2025, che si terrà dall'8 all'11 aprile.
Opus e Sinus Awards 2025: Emozioni e tecnologia in armonia
Quest'anno, l'Opus Award viene rinnovato con un cambio di nome: precedentemente noto come Opus – German Stage Award, d'ora in poi il premio sarà assegnato come Opus – International Stage Award e includerà anche progetti al di fuori della Germania.
Un'altra novità riguarda l'introduzione di tre nuove categorie accanto all’Opus – International Stage Award: per la prima volta nel 2025 verranno assegnati anche i premi Opus Event Lighting, Opus Immersive Sound e Opus Camera & Image. Questi riconoscimenti mettono in evidenza progetti straordinari nell'illuminazione, esperienze sonore immersive e un utilizzo eccezionale della tecnologia video e d’immagine. In particolare, l’Opus Camera & Image viene assegnato in stretta collaborazione con l’Associazione Federale Tedesca dei Cameraman Televisivi (BVFK).
Il Sinus – Systems Integration Award continuerà a premiare soluzioni innovative nel campo dell’integrazione di sistemi. I promotori del premio sono l’Associazione Tedesca della Tecnologia per l’Intrattenimento (VPLT), l’Associazione Europea dei Centri per Eventi (EVVC) e Messe Frankfurt.
Quest'anno, per la prima volta, il processo di selezione ha incluso un voto pubblico. Finora, i vincitori erano scelti esclusivamente da una giuria di esperti composta da membri delle associazioni, rappresentanti di Messe Frankfurt e altri specialisti del settore.
I premi saranno consegnati giovedì 10 aprile 2025, durante una serata di gala al Steigenberger Icon Frankfurter Hof.
Mira Wölfel, direttrice di Prolight + Sound, commenta: "Prolight + Sound è la fiera internazionale di riferimento per la tecnologia degli eventi e dell’intrattenimento. È sinonimo di networking, format creativi e dimostrazioni dal vivo. Gli Opus e Sinus Awards rappresentano da anni una piattaforma importante, come dimostrano i numerosi vincitori di prestigio. Sono quindi particolarmente felice che quest'anno abbiamo ricevuto più candidature che mai, da cui sono stati selezionati vincitori straordinari. Inoltre, è un grande traguardo aver coinvolto per la prima volta il pubblico di esperti nel processo di selezione, accanto alla giuria. L'impegno e il feedback dell'industria sono alla base di Prolight + Sound e ci aiutano a migliorare costantemente l’evento."
Vincitore dell’Opus – International Stage Award 2025:
Un Ring of the Nibelung digitale – flora&faunavisions reinterpreta Wagner
L’agenzia creativa berlinese flora&faunavisions ha ricevuto l’Opus – International Stage Award 2025 per il suo visionario Ring Cycle. La spettacolare nuova produzione del Ring des Nibelungen di Wagner fonde il teatro d'opera classico con le più avanzate tecnologie, trasformando il palcoscenico in un mondo fantastico contemporaneo con 83 musicisti, 102 voci e 200 persone dietro le quinte.
In questa produzione rivoluzionaria, sensori di movimento, costumi interattivi e animazioni sincronizzate si combinano con schermi LED mobili, motion tracking e contenuti generati dall’intelligenza artificiale. L’interazione fluida di questi elementi crea un’atmosfera dinamica e visivamente straordinaria. Un dettaglio particolarmente impressionante: un bonsai 3D-scansionato alto sette metri, che domina la scenografia in Die Walküre.
Acclamata dalla critica, questa produzione stabilisce un nuovo standard per le grandi opere liriche, preservando la visione di Wagner e al contempo conquistando un nuovo pubblico. Leigh Sachwitz, fondatrice di flora&faunavisions, afferma: "Dobbiamo abbracciare la tecnologia e usarla come strumento per creare cose straordinarie. Se riusciamo a farlo, possiamo anche avvicinare le nuove generazioni all’opera."
Vincitore dell’Opus Immersive Sound Award 2025:
Visitor – un’installazione sonora di Christo Squier
Il compositore e direttore creativo britannico Christo Squier, vincitore del premio Opus Immersive Sound, ha realizzato un'installazione sonora unica chiamata Visitor, che converte in tempo reale i muoni cosmici in luce e suono.
Un rilevatore appositamente sviluppato traduce l’energia di queste particelle cosmiche in suoni ed effetti visivi, mentre otto altoparlanti posizionati strategicamente avvolgono il pubblico in un paesaggio sonoro immersivo.
L'opera dissolve in modo straordinario i confini tra scienza e arte, invitando il pubblico a riflettere sulla fragilità della nostra esistenza e sul mistero delle forze invisibili che ci circondano.
Vincitore dell’Opus Event Lighting Award 2025:
Lighting design per Heaven & Dirt – B'in Live mette in scena la musica visivamente
Il premio Opus Event Lighting viene assegnato alla società di produzione taiwanese B'in Live per il suo straordinario design luci del concerto Heaven & Dirt della band deca joins. Una scenografia luminosa circolare unica, combinata con 600 elementi LED mobili e semi-trasparenti, è stata utilizzata per rappresentare simbolicamente i temi del cielo e della terra.
Il lighting design ha arricchito la profondità poetica e artistica della musica senza mai sovrastare la naturale dinamica della band.
La sapiente orchestrazione di luce, spazio e suono ha regalato al pubblico un'esperienza concertistica intensa ed emozionale, con l’obiettivo di offrire a ogni spettatore lo spazio per vivere un’esperienza musicale profonda insieme alla band.
Vincitore dell’Opus Camera & Image Award 2025:
Straordinaria ripresa cinematografica – Produzione della Bundesliga a cura di Sportcast
I cameraman di Sportcast GmbH sono stati premiati con l’Opus Camera & Image Award per il loro eccezionale lavoro nella produzione televisiva del calcio della Bundesliga. In qualità di host broadcaster, Sportcast fornisce dal 2006/07 il feed base per tutte le partite di Bundesliga e Bundesliga 2. Ogni stagione, l’azienda produce 617 partite, trasmettendo immagini in oltre 200 Paesi nel mondo.
Un mix di telecamere standard e speciali – tra cui sistemi aerei, super slow-motion e camere con look cinematografico – crea un'immagine dinamica e dettagliata del gioco. La composizione visiva segue priorità drammaturgiche, catturando emozioni, dettagli tattici e momenti di grande intensità per gli spettatori.
Inoltre, numerose partite vengono prodotte in UHD-HDR, portando la qualità visiva della trasmissione a un livello superiore. Combinando competenza tecnica e una profonda comprensione del gioco, i cameraman di Sportcastcontribuiscono in modo decisivo alla presenza mediatica della Bundesliga.
The Open Ground Club: uno spazio per l'innovazione sostenibile
Il Sinus – Systems Integration Award 2025 viene assegnato all’Open Ground Club di Wuppertal. Questo moderno centro per eventi colpisce per la sua tecnologia sostenibile e il design innovativo, combinando originalità ed eccellenza tecnica in modo unico. L’investitore del club è Thomas Riedel, CEO di Riedel Communications.
Il cuore del locale è un impianto audio Funktion-One con diffusori bassi da 32 pollici. Tutti gli ambienti sono stati trattati acusticamente dagli specialisti di Wax Acoustics secondo il concetto di simulazione in campo libero, garantendo un’esperienza sonora ottimale e priva di distorsioni. Questo si integra con sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e adattabili in modo flessibile, oltre a una piattaforma di controllo centrale che consente una gestione intuitiva di tutti i componenti AV.
Grazie alle sue caratteristiche innovative, l’Open Ground Club si è affermato come un punto di riferimento per eventi all’avanguardia e sostenibili, dimostrando come raffinatezza tecnica ed ecologia possano essere efficacemente combinate.
Visita Prolight + Sound