Sign in / Join
0

Tutorial - Chitarra Creativa #1 - L'Ostinato


In questi articoli di Chitarra Creativa cercherò di darvi degli spunti che, più che aiutarvi nell'esercizio della tecnica con la chitarra (per quello onestamente trovo che ci sia fin troppo materiale didattico in rete), vi porteranno a ragionare sulla parte di costruzione ed immaginazione della vostra musica.
Se nello studio di uno strumento è necessario studiare la tecnica per abbattere quel muro che divide ciò che vorremmo fare da ciò che riusciamo a fare, trovo alquanto sacrificato nella didattica attuale l'allenamento ad una delle caratteristiche musicali più importanti: la capacità di creare, trasformare e trovare l'ispirazione per comporre.

 

Proprio come nelle mie sessioni di studio per la creatività, cercherò ogni volta di puntare su di un elemento specifico e creare del materiale su cui lavorare, da cui lasciarsi accompagnare verso la creazione poi di una vostra versione originale e magari completamente nuova. Per ogni esempio troverete i brani suonati, le basi per esercitarvi e le partiture con tablatura.
Oggi prendiamo un elemento molto interessante: l'Ostinato.

L'OSTINATO

Da definizione - L'ostinato è un breve disegno musicale (un motivo, un inciso, un disegno d'accompagnamento) ripetuta ad oltranza senza modificarne altezza e ritmo. Il più delle volte si colloca al basso, definito appunto basso ostinato.

 

Alcuni Esempi da Ascoltare: 

  • Bach – Passacaglia in Do Minore BWV 582
  • Coldplay – Clocks
  • Michael Jackson – Billie Jean (basso ostinato ritornello e ritmica chitarra nella seconda parte)
  • Philip Glass – Opening da “Glassworks”

 

In questo Tutorial affronteremo: 

  • Basso Ostinato Classico
  • Basso Ostinato Pop-Funk

BASSO OSTINATO CLASSICO

Il Basso Ostinato di stampo classico prevede solitamente un tema non troppo mosso e abbastanza regolare che il basso espone per primo. Non di rado, come nell’organo della Passacaglia in Do Minore BWV 582, questo accade proprio all’inizio della composizione, per dare poi la possibilità alle altre voci di intrecciarsi ad esso.
Tra le soluzioni più utilizzate nella musica classica e non solo, pensiamo ad esempio a J.S. Bach, per sviluppare un brano su basso ostinato ci sono il contrappunto, in cui una o più voci indipendenti imitano la prima per creare un insieme melodico complesso, ed il canone, in cui la linea di basso viene imitata in maniera pressochè identica dalle altre voci ma con un ritardo tale per cui tra di queste si crea un effetto contrappuntistico. Il canone infatti è una particolare tecnica di contrappunto.

chitarra basso ostinato

Nella partitura trovate una melodia di basso in Do minore piuttosto semplice e larga su cui è facile costruire contrappunti, anche improvvisati, basandosi sulla semplice progressione degli accordi.
Per ottenere un effetto più convincente è bene soffermarsi con note lunghe o accenti solo sulle note dell’accordo della progressione (i Chord Tones).

 

 

Suggerimenti Utili:

·         Crea la parte di basso concentrandoti sulle note degli accordi (es. Dom e G)

·         Prova ad usare sia la scala di Do minore naturale che quella minore armonica

·         Fai qualche incursione sulla pentatonica di Do minore per dare un tocco blues e moderno

·         Aggiungi un delay in ottavi o ottavi puntati per dare più spazialità al tuo assolo

 

SCARICA LA PARTITURA

 

SCARICA LA BASE

 

BASSO OSTINATO POP-FUNK

Un espediente davvero molto utilizzato nella musica moderna di ogni genere è quello di creare una ritmica di basso ostinato sulla quale costruire poi buona parte di un pezzo, solitamente un’intera sezione come una strofa o un ritornello. Esempio lampante di ciò è “Billie Jean” di Michael Jackson a cui Quincy Jones riuscì a dare quel tiro così trascinante soprattutto grazie al giro di basso ostinato con una pulsazione azzeccatissima che da un respiro unico al brano.

chitarra creativa basso pop funk

Costruiamo come spunto di studio un giro di basso molto circolare e regolare sulla chitarra. In questo caso per semplificare le cose scegliamo la tonalità di Mi minore, quindi andiamo a costruire una tipica ritmica funk utilizzando diversi rivolti degli accordi della progressione per dare al pezzo il suo groove ed una suddivisione ritmica più fitta. Il gioco di rivolti andrà a creare un bel contrasto tra il basso ostinato e ossessivo e la varietà anche timbrica degli accordi e note su posizioni diverse.

chitarra elettrica ritmica funk

 

Suggerimenti Utili:

·         Realizza una ritmica basata su note più brevi del giro di basso

·         Utilizza un compressore per livellare la ritmica (molta compressione = squash anni ’80, meno compressione più dinamica stile funk anni ’70)

·         Prova ad alternare accordi e note singole

·         Effetti preferiti: wah wah, filtri e phaser

 

SCARICA LA PARTITURA

 

SCARICA LA BASE

 

Provate a creare idee vostre utilizzando questi spunti di studio. La cosa più divertente è scoprire come studiando senza avere come solo obbiettivo la tecnica o la riproduzione fedele di un pezzo, in breve tempo ci troviamo a percorrere sentieri nuovi che ci portano in una direzione inaspettata.

Nel prossimo articolo di Chitarra Creativa scopriremo altri due modi intriganti di utilizzare l’Ostinato.
Vai Alla Seconda Parte!

Leave a reply