Glass Orchestra, un'orchestra trasparente
UVI Glass Orchestra: la passione di Jean-Claude Chapuis per gli strumenti in vetro, che dura da una vita, ha dato vita a un ensemble assolutamente unico: la Glass Orchestra della prestigiosa Philharmonie de Paris. Composta da 14 strumenti, Glass Orchestra è un'escursione vivida e unica nel suo genere, al di fuori dei sentieri convenzionali, in un mondo oscuro di percussioni tonali scintillanti e timbri risonanti, pronti per l'esplorazione creativa.
Gli strumenti di Glass Orchestra sono tanto profondi e variegati quanto distinti, ognuno sapientemente e ampiamente campionato, esplorando numerosi stili esecutivi, da quelli tradizionali a quelli sperimentali. Scoprite un'incredibile gamma di nuovi suoni, da quelli delicati a quelli fragorosi, da quelli angelici a quelli atonali: Glass Orchestra è pura avventura sonora, ricca di ispirazione per musicisti, produttori e sound designer di qualsiasi provenienza.
UVI ha affrontato Glass Orchestra con la massima cura. Ogni strumento è stato studiato individualmente per trovare le configurazioni microfoniche e i metodi di esecuzione più interessanti dal punto di vista sonoro. Il risultato è una collezione unica, che offre strumenti altamente dettagliati e facilmente riproducibili, ciascuno dotato di tre microfoni mixabili, che consentono di scolpire con precisione il tono e la presenza, e le potenti capacità espressive del supporto MPE nativo.
Le registrazioni ricche e dettagliate di Glass Orchestra sono presentate all'interno di un potente ambiente di sound design. Dai familiari controlli di ampiezza e filtro in stile synth con True Release opzionale, alla profonda modulazione interna, ai potenti effetti macro e bus e all'arpeggiatore/phraser, i suoni di Glass Orchestra possono essere facilmente migliorati o radicalmente modificati per adattarsi a molteplici visioni creative.
Glass Orchestra offre un'ampia selezione di preset di fabbrica, realizzati a mano dal team di sound design di UVI. Dai suoni puri degli strumenti acustici naturali alle interpretazioni più esotiche e sperimentali, sono disponibili decine di configurazioni da esplorare, pronte per essere utilizzate nelle vostre produzioni o come punti di partenza per il vostro sound design.
I 14 strumenti di Glass Orchestra:
- Gamelan: disponibili sia ad arco che a percussione, con l'utilizzo di numerosi mallet e bacchette, tra cui cotone, liege, gomma, soft, soft muted e mano. Meravigliose possibilità di percussione e di effetti slide creativi
- Glass Bells: un ampio set di campane con un'incredibile risposta stereo (ognuna registrata anche in mono). Percussioni incentrate sull'utilizzo di mallet e bacchette, tra cui cotone, duro, liege, gomma, soft e soft muted
- Seraphin: bicchieri da gioco splendidamente realizzati con suoni sostenuti dallo sfregamento con le dita. Include le classiche modalità sustain e staccato, oltre a modalità non convenzionali come "Truncated" e una modalità percussiva suonata con un liege
- Cristal Baschet: enormi suoni sostenuti disponibili in una serie di modalità aggiuntive, tra cui crescendo, staccato, rilascio, troncato, basso sustain e modalità percussive realizzate colpendo sia il vetro che le aste metalliche. Ampie possibilità di effetti
- Marimba: disponibile nelle versioni ad arco e a percussione, con l'utilizzo di numerosi mallet e bacchette, tra cui cotone, liege, gomma, soft, soft muted e mano. Suono altamente cristallino. Include campioni di archi invertiti
- Harp: offre un'ampia gamma di opzioni percussive, tra cui una serie di modalità ad arco. Registrato singolarmente in mono, a contatto e con una configurazione microfonica mid/side particolarmente bella
- Glass Harmonica: armonica di vetro boema eccezionalmente rara. Suoni sostenuti, quasi meditativi, creati dallo sfregamento delle dita. Include una serie di modalità percussive realizzate con e senza il rotore attivo, insieme a slide FX
- Cymball Bells: simile alle campane di vetro, con un suono più filtrato e risonante. Strumento incentrato sulle percussioni, utilizza mazzuoli e bacchette, tra cui cotone, duro, liege, gomma, morbido e morbido muto
- Verrophone: stile simile a quello del Seraphin, ma più ricco e sporco: utilizza grandi cilindri di vetro accordati. Bellissimi suoni sostenuti, con una modalità di staccato eccezionalmente caratterizzata
- Chimes: due serie uniche di rintocchi, una più tonale e l'altra più orientata verso suoni di tipo noise/shaker. Modalità percussive che includono liegi, metallo, legno, sordina e i classici glissandi con mani e bacchette
- Tympanon: ampio e intricato, caratterizzato da suoni acuti e cristallini con un sustain incredibile. Suonato con le bacchette, con modalità Hard, Soft, Muted e Slide FX
- Balafon: ampio e intricato, caratterizzato da suoni acuti e cristallini con un sustain incredibile. Suonato con bacchette, incluse le modalità FX hard, soft, muted e slide
- Carillon: strumento sperimentale che esplora le qualità naturali del vetro, suonato con un'ampia gamma di mallet sulle parti superiori, inferiori e mute. Include una modalità speciale "One Sample"
- Triangle: triangolo di vetro suonato con liegi, gomma e dita. Disponibile in movimenti fermi e rotanti, con tecniche di microfonaggio creative che producono un grande suono rotatorio stereo
Caratteristiche:
- Dimensione: 20,4 GB (codifica FLAC lossless, era 70,84 GB in WAV)
- Contenuto: 78.147 campioni e 408 preset
- Risoluzione dei campioni: 44,1 kHz. Registrazione a 88,2 kHz
- Licenza: 3 attivazioni per licenza su qualsiasi combinazione di macchine o dongle iLok
Requisiti di sistema:
- Funziona con UVI Workstation versione 3.1.11+ e Falcon versione 3.0.0+
- Account iLok (gratuito, il dongle non è necessario)
- Connessione a Internet per l'attivazione della licenza
- Sistemi operativi supportati:
- Da macOS 10.14 Mojave a macOS 14 Sonoma
- Da Windows 10 a Windows 11 (64 bit) - 21 GB di spazio su disco
- Disco rigido: 7.200 rpm consigliati o unità a stato solido (SSD)
- 4 GB di RAM (8 GB+ altamente raccomandati per le Soundbank UVI di grandi dimensioni)
Compatibilità:
- Formati supportati: Unità audio, AAX, VST, VST3, Standalone
- Testato e certificato in: Digital Performer 8+, Pro Tools 2019+, Logic Pro X+, Cubase 7+, Nuendo 6+, Ableton Live 8+, Studio One 2+, Garage Band 6+, Maschine 1+, Tracktion 4+, Vienna Ensemble Pro 5+, Reaper 4+, Sonar X3+, MainStage 3, MuLab 5.5+, FL Studio, Bitwig 1+, Reason 9.5+
Gli esempi audio:
Prezzo introduttivo € 129, dal 5 febbraio € 199
UVI
Leggi i nostri test e le recensioni sui prodotti UVI: