Sign in / Join
0

Cubase Tricks - Incredibile, Un Pezzo Intero con un Solo Loop!


A differenza degli altri articoli di questa serie Cubase Tricks in cui vi do preset e tracce già pronte per utilizzare Cubase e creare effetti e parti a costo zero che magari non immaginavate possibili utilizzato solo la vostra DAW, questa volta vi parlerò di uno degli strumenti di Cubase secondo me più utili, divertenti e meno conosciuti allo stesso tempo: LoopMash.
Non vi preoccupate, avrete la possibilità anche in questo articolo di scaricare le tracce che ho creato e, soprattutto, il loop originale con cui allenarvi ad utilizzare questo potente plugin di Cubase.

COS'E' LOOPMASH

LoopMash è un plugin integrato in Cubase già dalla versione 6 che strizza un occhio, ma forse anche tutti e due, al mondo DJ, permettendo di intervenire su di una traccia con i classici effetti delle console da DJ come gli stutter, i filtri, le modulazioni, gli scratch, reverse, loop e cut di diverso tipo, tutto ovviamente sincronizzato con la nostra traccia.
Oltre a poter intervenire dal vivo con il nostro controller per modificare o remixare una qualsiasi traccia, la funzione che ci interessa di più è quella che ci permette anche di "registrare" tutto quello che facciamo alla nostra traccia e riprodurlo tramite un'automazione proprio come con qualsiasi altro effetto.

 

Cubase Tricks - Loopmash strumenti musicali

COME SI USA LOOPMASH

E' tutto molto semplice. Per usare il plugin in modalità Live vi basterà caricarlo negli Insert della traccia desiderata e poi utilizzare il vostro la tastiera del vostro controller per attivare uno o più effetti in tempo reale mentre la traccia viene eseguita.
Per "registrare" tutto e renderlo modificabile e riproducibile a posteriori c'è invece un passaggio in più. Dopo aver creato la propria traccia audio, caricato un loop e attivato LoopMash in uno degli slot dell'Insert, bisognerà creare una nuova traccia vuota, questa volta MIDI. L'input di questa traccia MIDI sarà collegato al vostro controller, come sempre, mentre l'output dovrete impostarlo collegato a LoopMash (lo troverete nella lista dei suoi output disponibili). In questo modo la traccia MIDI appena creata agirà da controller per il plugin ed i suoi effetti.

 

Cubase Tricks - Loopmash strumenti musicali

 

Siccome possiamo registrare in modo molto semplice, anche dal vivo ed al volo, una traccia MIDI, premendo REC su questa traccia tutto ciò che noi faremo verrà registrato nel file MIDI che la DAW crea in tempo reale. Questa traccia MIDI conterrà quindi delle note che però non saranno musicali ma legate ai singoli effetti di LoopMash. Proprio per questo possiamo creare da zero i nostri effetti sul nostro loop, oppure registrarli dal vivo e poi andare a modificarli con un editing chirurgico per rendere il tutto super-preciso.

GLI EFFETTI DI LOOPMASH

Vediamo nel dettaglio cosa possiamo fare con il nostro potente plugin. Tramite la tastiera, tutto sulla sinistra a partire dal Do3, troveremo i tasti per scegliere la durata degli effetti: sedicesimi, ottavi, quarti o due quarti, Quindi andando verso destra troveremo un'ottava e mezza in cui alla pressione di ogni tasto corrisponderà un effetto specifico. E' da notare che gli effetti possono anche essere utilizzati in combinazione tra di loro, a patto che non facciano parte dello stesso gruppo. I gruppi sono segnati con colori diversi sulla mini-tastiera alla base dell'interfaccia del plugin (che potete vedere qui sotto).

 

Cubase Tricks - Loopmash strumenti musicali

 

Backspin

Simula il backspin dei giradischi, rumore di scratch compreso.

Reverse

Riproduce il segmento (il segmento è lungo quanto la durata della nota impostata) al contrario.

Tapestart

Velocizza il segmento, proprio come quando parte un nastro.

Scratch

Riproduce il segmento come se fosse “scratchato”.

Slowdown

Applica uno slowdown come quando si rallenta il disco sul piatto.

Tapestop1

Simula un tapestop lento-veloce, cioè riduce la velocità del segmento.

Tapestop 2

Simula un tapestop normale, cioè riduce la velocità del segmento audio in maniera costante.

Stutter

Riproduce solamente la porzione iniziale di un segmento e lo ripete 2, 3, 4, 6, o 8 volte durante la lunghezza di un segmento.

Slur

Rallenta un segmento facendolo arrivare alla lunghezza di 2 o 4 segmenti. La velocità sarà quindi 50% o 25%.

Cycle

Imposta un breve ciclo su 4, 2 o 1 segmenti. Questo ciclo viene sempre definito all’interno dell’intervallo del loop. A seconda della durata scelta, avrete dei mini-loop che si ripetono finchè non rilasciate il tasto.

Staccato

Accorcia il segmento e mette in mute la parte restante, dando un effetto chopper.

Mute

Mette in muto tutto.

QUALCHE ESEMPIO

Nei file audio che seguono potete trovare un paio di tracce tutte costruite sullo stesso loop. Nella prima ho lasciato ogni volta un loop inalterato e poi un loop in cui ho utilizzato in ordine tutti gli effetti per farveli sentire. Nella seconda traccia invece mi sono divertito combinando anche più effetti e creando sonorità strane da cui è possibile trarre poi elementi per un proprio brano.

 

ARRANGIARE UN PEZZO CON I SAMPLE TRATTI DA LOOPMASH

L'utilizzo più banale, ma comunque divertente di LoopMash, è quello di prendere un loop o una traccia e divertirsi ad intervenire su di essa creando effetti e transizioni. Quello più creativo però sta nel produrre suoni, transizioni, rise e mini-loop campionando quello che esce da LoopMash per poi riutilizzarlo in una composizione vera e propria. Se ascoltate i miei esempi troverete decine di suoni e spunti che possono essere tagliati e ricomposti a piacere in una traccia per ottenere effetti e sonorità nuove.
Il titolo di questo articolo mira proprio a questo, perchè con un solo loop saremmo in grado di trarre tutti gli elementi per costruire un intera canzone. Utilizzando poi più loop diversi davvero non ci sono limiti se si pensa fuori dagli schemi.

 

Con il nostro chopper possiamo ottenere degli ottimi kick o snare da campionare, oppure possiamo mettere in loop un singolo accordo per ottenere un accordo ostinato o un effetto tipo pad. Se rallentiamo un accordo di chitarra possiamo ricavare degli accordi eterei, ma anche accelerando e mettendo in loop un attacco di fiati otterremo delle note che assomiglieranno in maniera impressionante ad un synth, ma il bello è che nessun synth potrà mai essere uguale. Usate la fantasia ed otterrete suoni incredibili.
Il concetto di fondo è che in un epoca di standardizzazione estrema della musica, i suoni ottenuti con questo metodo, proprio come quelli creati artigianalmente da chi campiona suoni, non saranno uguali a nient'altro ed avrete dei groove ed arrangiamenti assolutamente originali.

Leave a reply